Arredare una camera da letto in mansarda permette di aggiungere una stanza in più alla casa, creando un ambiente molto affasciante e riservato. Per rendere confortevole e accogliente questo spazio è importante assecondare le sue caratteristiche, valorizzando le altezze disponibili e installando un climatizzatore per alleviare le temperature più alte che si raggiungono nel sottotetto, soprattutto mei mesi caldi. Scopri alcuni consigli pratici su come arredare la camera da letto in mansarda e come scegliere un condizionatore ecologico ad acqua perfetto per l’installazione nel sottotetto.
La prima scelta su come arredare la camera da letto in mansarda riguarda il posizionamento del letto in modo da garantirsi un buon riposo ma anche una bella vista. Se la stanza mansardata dispone di un lucernario il posto migliore per metterlo è proprio sotto all’abbaino. Al mattino sarà un vero piacere risvegliarsi godendosi il panorama circostante. Nelle notti più romantiche potrete concedervi lo spettacolo del cielo stellato. La finestra va schermata con degli oscuranti per evitare che la luce filtri troppo forte o troppo presto. Dagli abbaini la luce entra dall’alto, fin dalle prime luci dell’alba.
Se la stanza non ha il lucernario, è preferibile posizionare la testiera del letto nella parte bassa dell’ambiente, con l’accortezza di avere lo spazio necessario per alzarsi senza battere la testa. La parte più alta della stanza rimane così a disposizione per muoversi, per vestirsi e per arredare la camera da letto in mansarda con i mobili più voluminosi, come gli armadi.
Un altro consiglio su come arredare la camera da letto in mansarda riguarda l’armadio. Se viene posizionato nella parte più alta della stanza è possibile usare un mobile di dimensioni standard, facendo attenzione che le ante si aprano correttamente e non siano intralciate dalla parte spiovente del tetto. In alternativa possono essere usati gli armadi con ante che si aprono a scorrimento, una sull’altra. È possibile inoltre sfruttare la parte più bassa della stanza e arredare la camera da letto in mansarda con dei piccoli mobili contenitori realizzati su misura.
Chi ama l’estetica minimal può scegliere di realizzare degli armadi a muro a scomparsa e collocare il letto al centro della stanza per creare un ambiente estremamente raffinato ed essenziale. È possibile utilizzare anche un letto contenitore per ottimizzare al meglio lo spazio.
Per arredare la mansarda sono molto utili le mensole fissate al muro. Decorano una parete spoglia e offrono un piano per appoggiare oggetti, libri e accessori, lasciando libero il pavimento da altri complementi d’arredo.
Per arredare la camera da letto sottotetto vanno scelti i colori neutri, in modo da creare un ambiente calmo e rilassante che possa conciliare il sonno. Il bianco e le sfumature chiare contribuiscono inoltre a illuminare il soffitto e infondono una sensazione di maggiore ariosità alla stanza: sembrerà meno angusta e stretta. Oltre al bianco per dipingere le pareti, il grigio è una tonalità che permette di dare più personalità all’ambiente.
Chi vuole una stanza più stilosa può puntare su nuance di tendenza, ma sempre armoniose. Per arredare la camera da letto in mansarda sono perfetti il blu, l’azzurro, il verde pastello e il lime. È sufficiente anche dipingere una sola parete per creare un piacevole effetto visivo, ad esempio dietro al letto.
In alternativa, se si preferisce lasciare le pareti bianche, è possibile giocare con i tessuti e la biancheria da letto. Lenzuola e cuscini colorati, coperte, piumini e tende a motivi geometrici rendono la stanza più allegra e vivace. Anche i tappeti possono essere usati per arredare camera da letto sottotetto e dare un tocco di colore in più.
Arredare la mansarda non è solo una questione estetica. È importante realizzare un ambiente che sia confortevole in ogni stagione. I locali realizzati nel sottotetto tendono a diventare molto caldi in estate ed è necessario perciò prevedere un impianto per l’aria condizionata. I condizionatori ecologici ad acqua sono una soluzione che combina benessere, comfort, funzionalità e bellezza architettonica. I prodotti realizzati da Tekno Point sono adatti ad arredare la mansarda in qualsiasi palazzo, anche nei centri storici. Questi climatizzatori fissi sono senza unità esterna e non compromettono il decoro architettonico dell’edificio e la vista. Vengono installati all’interno della casa e collegati alla normale rete idrica. Usano l’acqua per realizzare lo scambio termico necessario a generare l’aria condizionata. I modelli sono silenziosi e compatti, possono essere collocati in bagno, anche sotto il lavello, oppure in uno spazio del sottotetto.
I condizionatori ecologici ad acqua IDRA Eco di Tekno Point assicurano un bassissimo consumo di energia: sono in classe A+++ e possono essere acquistati anche con gli incentivi fiscali previsti dal conto termico 2.0 per il 2022. Sono inoltre dotati di tecnologia DC Inverter che adatta automaticamente la velocità alla temperatura programmata, riducendo i consumi e ottimizzando le prestazioni acustiche. I condizionatori ecologici ad acqua IDRA Eco sono super silenziosi: emettono appena 41 dB(A), come un comune frigorifero domestico.
Scopri i condizionatori ecologici ad acqua IDRA Eco.