La conservazione delle bottiglie pregiate richiede un controllo climatico preciso e costante che solo i condizionatori per cantine vino sono oggi in grado di garantire. Variazioni di temperatura e di umidità possono ridurre la longevità e compromettere il tappo, favorendo l’ossidazione e alterando le proprietà organolettiche con conseguente perdita di freschezza, eleganza e complessità aromatica. Le tradizionali cantine sotterranee ormai non mettono più al riparo da questi rischi. Scopri come proteggere il tuo investimento e assicurarti che ogni bottiglia conservi tutto il suo potenziale con i condizionatori per cantine vino.
I condizionatori per cantine vino: la tecnologia che protegge il tuo investimento
Quando non si dispone di uno spazio sotterraneo che garantisca naturalmente le condizioni ideali di temperatura e umidità diventa difficile realizzare una cantina dove le bottiglie possano invecchiare in sicurezza. Chi vive in città, chi ha soltanto un garage o una stanza inutilizzata spesso rinuncia a questa possibilità, convinto che servano ambienti tradizionali in pietra o locali interrati. In realtà con i condizionatori per cantine vino è possibile creare uno spazio perfettamente climatizzato in qualsiasi edificio, senza limitazioni architettoniche. Scegliendo i modelli senza unità esterna qualunque stanza può essere trasformata in un rifugio per le bottiglie, con la certezza di mantenerle sempre nelle condizioni ottimali. A differenza dei sistemi tradizionali, i climatizzatori senza unità esterna non rovinano l’estetica delle facciate perché si installano completamente all’interno. Questo tipo di condizionatori per cantine vino non richiede un motore esterno a vista e può essere collocato anche nei palazzi dei centri storici o in altri edifici sottoposti a vincoli. È una soluzione discreta ed elegante, che unisce funzionalità e rispetto dell’architettura.
I condizionatori per cantine vino e i cambiamenti climatici
Anche chi dispone di un ambiente sotterraneo trae beneficio dall’installazione dei condizionatori per cantine vino. A causa dei cambiamenti climatici le temperature medie aumentano e gli sbalzi termici sono sempre più frequenti. Questo riduce i vantaggi di usare spazi sotterranei per la naturale conservazione delle bottiglie pregiate, rendendo difficile mantenere una temperatura stabile.
Differenze di temperatura tra zone diverse di una cantina tradizionale possono creare microclimi indesiderati. Le bottiglie conservate in alto possono essere esposte a temperature superiori rispetto a quelle posizionate in basso, causando invecchiamenti disomogenei all’interno della stessa collezione. I moderni condizionatori per cantine vino eliminano questo rischio, garantendo uniformità climatica e includendo sistemi di umidificazione che mantengono i livelli ottimali.
Il loro funzionamento è discreto e silenzioso, non disturbando l’invecchiamento del vino con vibrazioni o rumori eccessivi. I filtri integrati nei climatizzatori purificano l’aria, eliminando agenti inquinanti e odori che potrebbero contaminare l’ambiente.
I condizionatori per cantine vino di Tekno Point
Dall’esperienza di Tekno Point nel settore della climatizzazione senza unità esterna è nata una gamma di soluzioni dedicate a conservare le bottiglie pregiate in ogni situazione.
Elfo Wine è il condizionatore per cantine vino con funzionamento aria aria: preleva dall’esterno l’aria necessaria per lo scambio termico attraverso due piccoli fori sul muro che vengono poi mimetizzati con delle griglie in tinta con il colore della facciata. È disponibile nelle versioni da 9.000 BTU/h e 12.000 BTU/h, in grado di climatizzare anche ambienti di dimensioni maggiori.
Idra Wine è il climatizzatore ad acqua che si collega direttamente all’impianto idrico presente nell’edificio. Impiega l’acqua per il suo funzionamento con elevata efficienza. Il sistema richiede il più basso consumo d’acqua della categoria. Anche questo apparecchio è disponibile nelle versioni da 9.000 BTU/h e 12.000 BTU/h.
Entrambi i modelli di condizionatore per cantine vino sono dotati di deumidificatore e garantiscono eccellenti performance in raffrescamento, con temperatura limite interna fino a 10 °C in classe energetica A.