I condizionatori per centri storici: la rivoluzione invisibile

condizionatori per centri storici


Scegliere i condizionatori per centri storici senza unità esterna significa rispettare il luogo in cui si vive, preservare il patrimonio architettonico che tutto il mondo ci invidia e godere del benessere che solo una tecnologia evoluta è in grado di offrire. Oggi è possibile rinfrescare perfettamente gli ambienti interni senza sacrificare la bellezza delle facciate e senza infrangere le regole. L’aria condizionata c’è, ma non si vede.


Il problema dei condizionatori nei centri storici


Installare un condizionatore tradizionale nei centri storici è spesso impossibile. Questi luoghi sono caratterizzati da edifici d’epoca e spazi urbani di pregio. Dietro la bellezza dei palazzi antichi, delle facciate vincolate e delle eleganti piazze, si nasconde una sfida quotidiana: garantire comfort e climatizzazione moderna senza compromettere l’estetica. Il montaggio delle ingombranti unità esterne e le tubazioni a vista risultano infatti incompatibili con questo contesto, andando ad alterare lo stile originario, l’armonia e l’impatto visivo. I vincoli architettonici e paesaggistici non consentono di collocare motori esterni sui muri o nei cortili. In alcuni casi i regolamenti comunali vietano espressamente qualsiasi modifica all’aspetto esterno dell’edificio. Cosa fare allora in queste situazioni? I condizionatori per centri storici senza unità esterna rappresentano una soluzione concreta, elegante e totalmente rispettosa dell’ambiente architettonico.


I vantaggi dei condizionatori per centri storici senza unità esterna


I condizionatori per centri storici rappresentano un’innovazione significativa nel campo della climatizzazione. A differenza dei sistemi tradizionali, che prevedono unità murali interne e una motocondensante esterna, questi apparecchi si distinguono per una novità importante: la motocondensante non viene installata all’esterno, bensì posizionata all’interno dell’edificio, in un vano tecnico o in un altro spazio nascosto, eliminando l’impatto visivo. Sono praticamente invisibili all’esterno e compatibili con i regolamenti urbanistici. Il funzionamento è lo stesso di un normale climatizzatore: permettono di rinfrescare le stanze durante i mesi caldi e anche di intiepidire nelle giornate fresche dell’autunno e della primavera. Inoltre i condizionatori per centri storici offrono maggiore flessibilità nella scelta del posizionamento all’interno dell’ambiente da climatizzare. Possono essere collocati su qualsiasi parete perimetrale, se condensati ad aria, o anche lontano dai muri perimetrali, se condensati ad acqua.

I condizionatori per centri storici di Tekno Point

Tekno Point è una azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di condizionatori per centri storici da oltre 30 anni. Ha sviluppato una gamma completa di soluzioni per climatizzare gli edifici in armonia con il contesto architettonico e paesaggistico.

I climatizzatori senza unità esterna della linea Elfo sono condensati ad aria. Gestiscono lo scambio termico con l’esterno attraverso due fori, di circa 20 cm di diametro, che vengono praticati nella parete per il passaggio dell’aria. Queste piccole aperture non alterano l’estetica dell’edificio e possono essere facilmente mascherate con delle griglie. I prodotti Elfo sono disponibili nelle versioni monosplit, multisplit e VRF, per ogni esigenza.

I condizionatori per centri storici della linea Idra invece utilizzano l’acqua al posto dell’aria per eseguire lo scambio termico con un rendimento migliore. L’acqua è un vettore più efficiente dell’aria nel trasferimento del calore. Per funzionare non necessitano di fori sulle pareti perché vengono collegati al normale impianto idrico presente nell’edificio. Inoltre permettono di realizzare impianti più silenziosi.

Scopri i condizionatori per centri storici di Tekno Point.

Inviaci la tua richiesta!

Accetto le condizioni sulla Privacy* (leggi)

Articoli correlati

Niente più articoli da mostrare