La pompa di calore aria acqua e i termosifoni sono prodotti compatibili. Sebbene l’applicazione più comune sia con i sistemi di riscaldamento a pavimento, anche questa soluzione può essere usata per riscaldare l’acqua e gli ambienti degli edifici in modo efficiente. Diventa molto importante la scelta dei modelli di maggiore qualità, adatti a raggiungere e gestire temperature più elevate. Scopriamo come le pompa di calore aria acqua e i termosifoni possano integrarsi.
È molto comune oggi vedere le pompe di calore aria acqua abbinate al riscaldamento a pavimento. Nelle nuove realizzazioni si preferisce adottare questa soluzione, sia in ottica di design sia di efficienza. La pompa di calore predilige funzionare con basse temperature di mandata, intorno ai 35 gradi. A queste condizioni lavora con maggiore efficienza ed esclude il rischio di andare in blocco. Questa temperatura è la stessa che viene usata nel riscaldamento a pavimento, dove l’acqua passa attraverso le condutture a una temperatura compresa tra 30 e 40 gradi. La pompa di calore aria acqua e il riscaldamento a pavimento permettono di diffondere calore uniforme e piacevole in tutto l’edifico. Inoltre rendono gli spazi più ampi, moderni ed eleganti perché non è necessario installare i termosifoni sulle pareti.
Nelle ristrutturazioni pompe di calore aria acqua e termosifoni possono essere abbinati, permettendo di utilizzare l’impianto già presente e riducendo i costi. Non è necessario eseguire interventi invasivi, come la demolizione e il successivo rifacimento del pavimento. La pompa di calore viene usata in sostituzione della vecchia caldaia a gas. Rispetto ai sistemi di riscaldamento con panelli radianti, però, i termosifoni richiedono una temperatura di mandata più alta, intorno ai 50, 60 gradi, che non è supportata da tutte le pompe di calore, ma solo dai modelli più evoluti ed efficienti. Per realizzare questo tipo di sistemi di riscaldamento è importante perciò scegliere prodotti di maggiore qualità che siano in grado di raggiungere queste temperature. In alternativa è possibile progettare impianti con pompe di calore e termosifoni impostati su temperature di mandata più basse. Comunemente i termosifoni sono usati per alcune ore ad alte temperature, ma lo stesso risultato più essere raggiunto usandoli a temperature più basse per un periodo più lungo.
Zeus è il prodotto dalle caratteristiche superiori di Tekno Point. È in grado di riscaldare l’acqua calda sanitaria fino a 60 gradi e può essere usato come pompa di calore aria acqua per termosifoni. È dotato di un compressore ad alta efficienza, in classe energetica A, con COP (coefficiente di performance) di 4,5. È provvisto della funzione turbo per soddisfare i picchi di consumo. Nella versione Zeus Plus ha la capacità di funzionare fino ad una temperatura esterna minima di -25°, praticamente in ogni condizione climatica che si registra in Italia.
La pompa di calore aria acqua Athena R32 utilizza il refrigerante R32, più efficiente ed ecologico, in anticipo sulle normative europee F-gas. Silenziosa durante il funzionamento, produce acqua tecnica fino a 55 gradi anche con una temperatura esterna di -20 gradi. Riscalda in modo efficiente, in classe A++/A+++.
I prodotti Tekno Point beneficiano delle detrazioni fiscali dell’ecobonus e del conto termico 2.0.
Scopri le pompe di calore aria acqua di Tekno Point.