I climatizzatori a bassa temperatura per cantine offrono le migliori condizioni per conservare il vino in ogni ambiente. Il sogno di tutti i winelovers è possedere una cantina interrata, posta sotto alla propria abitazione, dove riporre ad invecchiare le bottiglie più prestigiose. Purtroppo solo pochi hanno la possibilità di avere un caveau con le condizioni climatiche ideali: non tutte le abitazioni, soprattutto in città, dispongono di uno spazio sotterraneo adeguato. Il garage non può ritenersi adatto perché i fumi dei gas di scarico delle auto potrebbero contaminare il vino e la temperatura non è costante tutto l’anno. Fortunatamente è possibile rimediare alla mancanza di un locale idoneo, trasformando una delle stanze della casa, grazie ai climatizzatori a bassa temperatura per cantine.
Perché è importante conservare il vino con i climatizzatori per cantine
Il vino è un prodotto vivo e delicato. Nel corso del tempo è soggetto ad una naturale evoluzione che può migliorarne le caratteristiche, ma anche andare incontro ad un peggioramento.
In particolare il vino soffre gli sbalzi di temperatura, il caldo e la luce.
Il calore in particolare è il peggior nemico del vino. Le alte temperature accelerano la sua maturazione. Portano ad un prematuro e rapido invecchiamento e possono anche rovinarlo del tutto. Oltre i 25 gradi molte componenti volatili si deteriorano in modo irreparabile. Alte temperature possono causare fuoriuscite del vino, facendo saltare i tappi o spaccando le bottiglie.
Per conservare conservarle però non bastano dei semplici frigoriferi, è infatti necessario installare climatizzatori per cantine perché anche il freddo eccessivo provoca delle alterazioni.
Le basse temperature causano la formazione di cristalli nella bottiglia: granuli di sali, che normalmente sono disciolti nel vino, finiscono nel fondo. Il freddo causa anche la precipitazione dei polifenoli che si depositano e riducono la loro presenza nella parte liquida del vino, impoverendolo.
Le condizioni ideali per conservare il vino prevedono una temperatura stabile compresa tra i 12° C e i 16° C gradi. Non ci devono essere cambiamenti improvvisi perché il vino è un liquido. Al variare della temperatura si contrae e si dilata, cambiando le sue caratteristiche. Sbalzi di temperatura, anche di pochi gradi, possono rovinare la qualità del vino e pregiudicarne l’invecchiamento. I climatizzatori per cantine consentono di mantenere le condizioni di temperatura ideali.
Come funzionano i climatizzatori a bassa temperatura per cantine
I climatizzatori a bassa temperatura per cantine presentano alcuni vantaggi rispetto ai normali condizionatori.
Innanzitutto i tradizionali condizionatori funzionano a partire da 15° C, temperatura che è al limite per una ottimale conservazione del vino. Inoltre tendono a seccare l’aria, mentre l’umidità è un’altro fattore importantissimo per la corretta conservazione delle bottiglie. Una bassa umidità riduce l’elasticità del tappo in sughero che non è più in grado di aderire perfettamente al collo della bottiglia, facendo passare l’ossigeno che ossida il vino.
Una eccessiva umidità invece porta alla formazione di funghi e muffe, che non sono sempre positive per l’evoluzione del vino. I funghi possono depositarsi sui tappi in sughero e compromettere il vino.
I climatizzatori a bassa temperatura per cantine consentono di regolare l’umidità e di mantenerla nell’intervallo più adatto tra il 70% e l’80% in ogni stagione dell’anno. Sono in grado di rilevare in tempo reale l’umidità presente nell’ambiente e, se necessario, attivano un deumidificatore per riportarla ai valori ottimali.
Inoltre i climatizzatori per cantine sono progettati per funzionare 24 ore su 24 durante tutto l’anno, mentre normalmente i condizionatori domestici hanno un funzionamento limitato nel tempo.
I vantaggi dei climatizzatori a bassa temperatura per vini di Tekno Point
Tekno Point ha realizzato una serie di climatizzatori a bassa temperatura per vini, progettati espressamente per garantire il microclima ideale per una cantina, attraverso la precisa gestione della temperatura e dell’umidità. Sono dotati di un controllore digitale a microprocessore che è in grado di ottimizzare le ripartenze del compressore del condizionatore con uno scarto di 2° C (isteresi) tra il fermo e la ripartenza. Possono essere equipaggiati anche con umidificatore di tipo adiabatico per migliorare ulteriormente la resa e l’affidabilità. Questo dispositivo nebulizza l’acqua per forza centrifuga, producendo una nebbia finissima che viene assorbita in pochissimo tempo dall’ambiente circostante.
Inoltre i climatizzatori per cantine di Tekno Point sono molto silenziosi, caratteristica che li rende particolarmente adatti ad essere installati all’interno di una abitazione, senza fare rumore. Permettono di trasformare una stanza, uno sgabuzzino o una rimessa in un ambiente idoneo per la conservazione e l’invecchiamento delle bottiglie. La macchina si caratterizza per l’assenza di vibrazioni, grazie al compressore rotativo ad alta silenziosità. Anche le vibrazioni prodotte dagli degli elettrodomestici, infatti, possono danneggiare il vino e il suo affinamento.
I climatizzatori a bassa temperatura per vini hanno un design esteticamente molto piacevole e sono realizzati interamente in acciaio inox AISI 304 satinato oppure color antracite, resistente alla corrosione e all’umidità.
I climatizzatori a bassa temperatura per cantine adatti ai tuoi spazi
Tekno Point mette a disposizione diversi modelli di climatizzatori a bassa temperatura per cantine. Il condizionatore monoblocco si adatta perfettamente ai piccoli ambienti e consente di climatizzare una cantinetta di 30 mq. Ha dimensioni molto compatte ed è privo di unità esterna. Perciò può essere installato anche nei centri storici o nelle situazioni in cui non è possibile intervenire sulla facciata montando un elemento a vista. Questo tipo di climatizzatori per vini viene collegato all’impianto idrico presente nell’edificio e impiega l’acqua per realizzare lo scambio termico necessario al funzionamento.
Per ambienti di maggiori dimensioni possono essere impiegati i climatizzatori a bassa temperatura per cantine Wine monosplit, ideali per locali di circa 45-66 m3 nella versione più piccola e fino a 87 m3 nella versione superiore. Questi modelli sono dotati di split per la diffusione dell’aria condizionata e del classico motore esterno. L’unità interna è dotata anche di una sonda per gestione dell’umidità e della temperatura. La gamma di modelli Wine si arricchisce per il 2021 anche delle versioni senza unità esterna, con il modello Elfo Wine condensato ad aria e il modello Idra condensato ad acqua.
Scopri i modelli di climatizzatori a bassa temperatura per cantine.