Cos’è e come funziona la pompa di calore aria acqua

pompa di calore aria acqua come funziona e bonus

La pompa di calore aria acqua è una soluzione ideale per produrre acqua calda, riscaldare e anche rinfrescare. Le tendenze del mercato dicono che sono sempre più richieste, rispetto alle classiche caldaie a gas. Tecnologicamente sono prodotti innovativi, in grado di funzionare anche a basse temperature, e sono molto efficienti. Inoltre sono più sostenibili e permettono di abbandonare fonti energetiche inquinati. Scopriamo i vantaggi e come funziona la pompa di calore aria acqua.

Pompa di calore aria acqua come funziona

La pompa di calore aria acqua funziona usando il calore presente naturalmente nell’ambiente esterno. Estrae il calore dall’aria intorno all’edificio e lo trasferisce dentro le stanze, dove viene impiegato per riscaldare l’acqua e per il riscaldamento domestico, attraverso i termosifoni o l’impianto a pavimento. In pratica il principio è lo stesso di un condizionatore, ma il funzionamento è al contrario: anziché rinfrescare, alza la temperatura interna. Come il condizionatore tradizionale, anche la pompa di calore è provvista di una unità esterna che serve a prelevare l’aria dall’esterno. All’interno dell’apparecchio c’è uno scambiatore di calore, il quale tramite il gas refrigerante R32, realizza lo scambio termico tra l’ambiente esterno e quello interno e viceversa. Questa soluzione non richiede particolari interventi di modifica e può sostituire gli impianti di riscaldamento a metano nelle abitazioni e nei condomini.

Pompa di calore aria acqua quando conviene

La pompa di calore aria acqua, tra i modelli in commercio, è quella con il miglior rapporto prezzo qualità. Esistono altri modelli di pompa di calore che sfruttano, ad esempio, l’energia geotermica oppure l’acqua di falda. Considerando le caratteristiche climatiche del nostro Paese, l’aria è la fonte rinnovabile più facile da usare per riscaldare l’acqua ed è il sistema più funzionale. Usando la pompa di calore aria acqua non serve più il gas o il gasolio per alimentare la caldaia. È possibile quindi riscaldarsi usando fonti sostenibili e decisamente meno inquinanti. L’apparecchio funziona con la corrente elettrica ed è molto efficiente. Il rapporto tra l’energia elettrica utilizzata e quella prodotta è di circa 1 a 5. Inoltre il sistema può essere associato ad un impianto fotovoltaico per produrre autonomamente l’energia necessaria a far funzionare la pompa di calore per l’acqua calda, senza ulteriori consumi elettrici. Rispetto ai tradizionali termosifoni, le prestazioni ottenute installando un impianto di riscaldamento a pavimento crescono sensibilmente.

Il bonus pompe di calore

Oltre ai vantaggi puramente tecnici, a rendere più conveniente l’acquisto c’è anche il bonus pompe di calore, confermato anche per il 2022. Sono disponibili diversi tipi di incentivi per chi intende eseguire dei lavori di riqualificazione o cambiare un vecchio impianto di riscaldamento. L’ecobonus mette a disposizione una detrazione fiscale del 65% per l’installazione di modelli in grado di soddisfare i valori minimi previsti per il coefficiente di prestazione (COP). Il bonus pompe di calore può arrivare al 110%, se viene inserito all’interno degli interventi del superbonus. Per ottenere questa agevolazione è necessario aumentare di 2 classi energetiche le prestazioni dell’edificio. È possibile inoltre richiedere il conto termico 2.0 per la sostituzione di impianti tradizionali. Questi incentivi vanno dal 40% al 65% e hanno tempi di pagamento rapidi.
Scopri maggiori dettagli sui bonus pompe di calore.

La pompa di calore senza unità esterna

Normalmente la pompa di calore aria acqua è dotata di una unità esterna abbinata poi a diverse tipologie di unità interne idroniche. Tuttavia ciò limita in alcuni casi le possibilità di installazione dell’apparecchio. Ad esempio nei condomini, nei centri storici, negli edifici vincolati i regolamenti sul decoro architettonico proibiscono il montaggio di elementi a vista che possano alterare l’aspetto estetico della facciata. È lo stesso problema che riguarda l’installazione dei motori dei condizionatori all’esterno. Per ovviare a queste problematiche, Tekno Point, azienda da 30 anni specializzata nella produzione di questa tipologia di macchine, propone al mercato Athena-C: la pompa di calore senza unità esterna.
Questa innovativa pompa di calore totalmente interna, è praticamente invisibile dall’esterno. Richiede solo la realizzazione di un foro sulla parete perimetrale necessaria allo scambio termico per il funzionamento della macchina. Questa piccola apertura viene poi mascherata con una griglia verniciata nello stesso colore della facciata. Il funzionamento e le prestazioni della pompa di calore senza unità esterna sono poi esattamente analoghe a quelle dei modelli tradizionali, risparmiando però notevolmente in spazio e rispettando l’estetica degli edifici.

Le pompe di calore Tekno Point

Athena-C è la nuova pompa di calore senza unità esterna ad alta efficienza, in classe A++. È compatta, silenziosa e può essere usata per il riscaldamento, per il condizionamento e per produrre acqua calda sanitaria fino a 55°C.
Athena R32 è il modello tradizionale installata all’esterno. Usa il gas refrigerante R32, più ecologico ed efficiente. Garantisce alte performance con un impatto ambientale ridotto. Raggiunge la classe energetica A+++ per il riscaldamento con pannelli radianti e in classe A++ per il riscaldamento con termosifoni e la produzione di acqua calda sanitaria.
Zeus è la pompa di calore per acqua calda in versione monoblocco. È ideale per produrre acqua calda sanitaria fino a 60° quando lo spazio disponibile è limitato. È dotata di funzione turbo per soddisfare rapidamente le esigenze di picchi di consumo. Ha un sistema automatico anti-legionella per garantire acqua incontaminata. Nella versione Zeus Plus è collegabile a diversi sistemi di riscaldamento integrativi come il solare termico o la caldaia a biomassa.
Le pompe di calore Tekno Point sono in grado di funzionare fino ad una temperatura limite di -20°. Sono prodotti innovativi ed efficienti e possono godere delle agevolazioni previste.
Scopri le pompe di calore Tekno Point.

Contattaci

Articoli correlati

Niente più articoli da mostrare