Pompa di calore e fotovoltaico: quando conviene installarli

Pompa di calore e fotovoltaico: quando conviene installarli

Pompa di calore e fotovoltaico sono considerati un sistema molto efficiente ed economicamente vantaggioso. Grazie alla loro integrazione è possibile ridurre le spese per il riscaldamento in inverno e la climatizzazione in estate. Ma è davvero così? Una ricerca, sviluppata dalla maggiore associazione europea del settore solare, cerca di fare ordine e di fornire dei dati sul risparmio effettivo che si può ottenere. Scopri quando conviene installare insieme pompa di calore e fotovoltaico.

Pompa di calore e fotovoltaico vs caldaia: il report solar power heats

Pompa di calore, fotovoltaico e caldaia a gas sono stati al centro di una recente ricerca realizzata dall’associazione Solar Power Europe. L’indagine è stata condotta in tre diversi Paesi; Italia, Germania e Spagna, in modo da tenere conto anche delle diverse situazioni climatiche. Gli specialisti hanno analizzato le spese per la bolletta elettrica, per il riscaldamento e per il raffrescamento estivo. Gli utenti che usano insieme pompa di calore e pannelli solari nell’ultimo anno hanno potuto ridurre le spese energetiche per il riscaldamento del 77% in Italia rispetto a coloro che impiegano solamente la caldaia alimentata a metano. Il risparmio è stato dell’ 84% in Spagna e del 59% in Germania. Se si considerano anche le spese per la climatizzazione durante i mesi caldi si aggiunge un ulteriore risparmio del 9% in Italia e del 19% in Spagna. In base a questa analisi nel 2022 una famiglia tipica in Italia dotata di pompa di calore e pannelli solari ha risparmiato sulla bolletta energetica più di 3.700 euro.

Pompa di calore e fotovoltaico: sempre più richiesti

Nel 2022 pompa di calore e fotovoltaico sono stati molto richiesti. Rispetto al 2021 la diffusione del fotovoltaico nelle abitazioni è aumentata del 9% in Germania, del 106% in Spagna e, addirittura, del 204% in Italia. Anche la pompa di calore è sempre più apprezzata. L’installazione di questo dispositivo, in sostituzione delle tradizionali caldaie a gas, è cresciuta del 37% in Italia, del 53% in Germania e del 21% in Spagna. Pompa di calore e fotovoltaico sono destinati a entrare stabilmente nelle case e negli edifici per diventare il new “normal”. In questo momento l’impennata dei costi di luce e gas causati dalle ripercussioni del conflitto tra Russia e Ucraina ne ha favorito l’adozione. Ma anche se i prezzi dell’energia dovessero calare e ritornare ai livelli medi del 2021, i vantaggi di adottare questo sistema combinato restano. Per l’Italia si avrebbe comunque un risparmio intorno al 76% usando pompa di calore e pannelli fotovoltaici.

Pompa di calore e fotovoltaico: perché abbinarli

L’integrazione tra la pompa di calore e il fotovoltaico permette di ridurre notevolmente i consumi elettrici legati al riscaldamento e al condizionamento. Il compressore della PdC viene alimentato principalmente con l’energia prodotta dal pannello fotovoltaico. Non sempre è possibile arrivare ad una bolletta della luce con spese pari a zero perché i costi per il funzionamento della pompa di calore non vengono totalmente coperti dall’energia auto-prodotta o recuperati attraverso lo scambio sul posto. In ogni caso però si ottiene una consistente riduzione delle spese rispetto all’acquisto del gas. Inoltre con questo sistema si evita di utilizzare i combustibili fossili per il riscaldamento e il raffrescamento. Grazie all’integrazione tra pompa di calore e pannelli fotovoltaici gli edifici diventano più sostenibili.

Le pompe di calore per il fotovoltaico di Tekno Point

Chi desidera abbinare la pompa di calore al fotovoltaico trova in Athena R32 un dispositivo molto efficiente e versatile. Può essere abbinata facilmente ad un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento oppure ad un serbatoio di acqua calda sanitaria. La PdC dispone della tecnologia Full DC Inverter e di un microprocessore elettronico che permettono di gestire al meglio il funzionamento e i consumi. Le prestazioni sono in classe energetica A++/A+++. Inoltre è dotata di gas R32 a ridotto impatto ambientale. Il prodotto è di semplice installazione, come una caldaia. Zeus è la pompa di calore in abbinamento al solare termico. Le dimensioni compatte di questo modello monoblocco consentono di produrre acqua calda sanitaria anche quando lo spazio a disposizione è ridotto. Grazie ad un sistema automatico anti legionella garantisce la sicurezza di avere acqua sanificata, non contaminata. Nella versione Zeus plus offre prestazioni superiori con un range di funzionamento fino a -25°.
Scopri le pompe di calore di Tekno Point.

 

Inviaci la tua richiesta!

Accetto le condizioni sulla Privacy* (leggi)

Articoli correlati

Niente più articoli da mostrare